MagnAdese 2023: camminata alla scoperta delle specialità enogastronomiche della Valdadige con rafting tour di ritorno.


Sabato 6 Maggio siete tutti invitati in Valdadige a partecipare a questo evento unico, ricco di ottimo cibo a km 0, vini del territorio, rafting tour nella Terra dei Forti e tutta l'ospitalità dei locali che renderanno ancora più speciale la giornata.

Food

Via Villa del Bene, 116, 37020 Volargne di Dolcè (VR)

Prezzo/persona 89,00 €

Il luogo di ritrovo è la splendida Villa del Bene a Volargne (VR); edificata tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, è il più antico esempio di casa domenicale veneziana sul territorio veronese.
Da qui inizieranno la prima tappa gastronomica e la splendida camminata immersa nei vigneti e circondata dalle colline moreniche, organizzata da Visit Valdadige in collaborazione con il team Garda Outdoors.
La colazione sarà preparata dall’associazione “la Cavalara”, che prende il nome dalla strada Cavalara o Alzaia; percorso che una volta affiancava il fiume Adige da entrambi i lati, a pochi centimetri di altezza dall’acqua e veniva utilizzato per far camminare gli animali da tiro (cavalli o buoi) che tiravano le barche controcorrente verso nord.

Per gruppi superiori alle 5 persone il prezzo è 80 euro a persona

1° tappa - colazione:
Focaccia sulla gradela (dolce tipico della Valdadige) 
Torte o dolci della pasticceria
Tè, caffè, succhi di frutta

Percorriamo insieme i primi 2,8 km. Un percorso totalmente pianeggiante sulla ciclabile Valdadige-Terra dei Forti che passa attraverso la “Chiusa di Ceraino”, un luogo magico in cui le pareti del monte Pastello e quelle del monte Mesa si tuffano a strapiombo dentro l’Adige. Raggiungiamo quindi l’Osteria/Birreria “Alla Grotta”, nel paese di Ceraino. 

2° tappa – merenda:
Panini con cotechino e crauti
Soppressa di cinghiale
Vini della Cantina Albino Armani

Rifocillati a dovere attraversiamo il vecchio paese di Ceraino, e percorriamo altri 2,2 km. Qui la ciclabile si snoda attraverso i preziosi vigneti della Cantina Albino Armani, di cui stiamo degustando i vini nelle varie tappe. Sostiamo accanto a dei tavoli di pietra per ritrovare i signori dell’associazione “La Cavalara” armati di barbecue.

3° tappa – merenda rinforzata:
Polenta calda e soppressa
Polenta calda e lardo
Vini della Cantina Albino Armani

Riprendiamo il nostro cammino (2,7km) lungo la ciclabile fino a raggiungere il fulcro della nostra gustosa mangiata: la Baita degli Alpini. Una bellissima e antica corte nel centro del paese di Dolcè. Qui due lunghi tavoli imbanditi ci aspettano. Gli alpini ci serviranno primizie di loro produzione a km 0.

4° tappa – pranzo:
Delizie degli alpini
Pasta con ragù di cinghiale e cervo
Secondo con bistecche di carne salà accompagnate da fagioli e cipolla
Vino rosso prodotto dagli Alpini
Caffè

Attraversiamo il paese di Dolcè seguendo la sua via principale e imbocchiamo nuovamente la ciclabile a cui ormai siamo affezionati. Attraversiamo un po’ di vigneti per raggiungere finalmente la Cantina Albino Armani (1,5 km). Qui potremo osservare la “conservatoria”, il gioiello della cantina. Uno dei progetti di cui il sig. Albino va più fiero: una sorta di orto botanico di viti antiche e specie autoctone che si stanno perdendo. 
Proprio accanto alla conservatoria faremo il nostro brindisi finale prima della discesa in gommone. La cantina ci presenterà qualche vino speciale a sorpresa, e riempiremo l’ultimo spazio rimasto con il dolce.

5° tappa – brindisi e dolce:
Sbrisolona artigianale con la grappa
Sfogliatine
Vino speciale a sorpresa

Chi sarà interessato potrà acquistare direttamente in cantina i vini che abbiamo bevuto, oltre che tutti quelli che l’azienda vinicola propone. Il trasporto alla macchina avverrà a cura dello staff VisitValdadige. 
Raggiungiamo poi i campi che confinano con il fiume Adige; qui le guide rafting di VisitValdadige faranno un briefing con gli equipaggi. È finalmente giunto il momento di imbarcarsi sui gommoni!

Tour di ritorno in soft rafting
Una discesa tranquilla, verremo dolcemente trasportati dal fiume per circa due ore di percorso fino a raggiungere il punto di partenza. Durante la discesa le guide spiegheranno aneddoti sul territorio e sul fiume, racconteranno come una volta veniva vissuto l’Adige, e giocheremo insieme a trovare i forti austroungarici ottocenteschi nascosti e arroccati sulle alture circostanti. 

Arrivati a destinazione i nostri amici dell’associazione “La Cavalara” ci accoglieranno per i saluti e le ultime “ciacole” (chiacchiere) di una giornata indimenticabile!

Sesta sosta:
Superalcolici (alcuni prodotti artigianalmente)
Sciroppi

_________________________________________

Nello specifico i vini della Cantina Albino Armani di Dolcè (VR) sono i seguenti:

Sauvignon Campo Napoleone:
https://www.albinoarmani.com/vini/sauvignon-campo-napoleone/?v=cea9ee4cc3ce
Pinot Grigio Corvara:
https://www.albinoarmani.com/vini/corvara/?v=cea9ee4cc3ce
Chardonnay Capitel (Trentino):
https://www.albinoarmani.com/vini/chardonnay-capitel/?v=cea9ee4cc3ce
Moscato:
https://www.albinoarmani.com/vini/moscato/?v=cea9ee4cc3ce
+ 1 vino speciale a sorpresa

Condizioni

Image

L’evento si terrà anche in caso di pioggia.
Biglietto non rimborsabile.

Cosa include

Image

- Tutti i cibi e le bevande menzionati
- Guide a terra per accompagnare gli ospiti e raccontare le tipicità enogastronomiche e la storia del territorio
- Guide certificate per il ritorno in rafting (inclusi briefing di spiegazione prima dell’imbarco, casco, giubbotto salvagente, assicurazione)
- Trasporto fino al parcheggio auto di eventuali vini acquistati presso la cantina Albino Armani
- Assistenza lungo tutto il percorso

Informazioni

Image

Per gruppi superiori alle 5 persone il prezzo è 80 euro. Ritrovo: sabato 6 maggio 2023 alle ore 10:00 presso Villa del Bene (Via Villa del Bene 116 - Volargne – VR)
Percorso: totale 10 km a piedi in andata + 9 km in gommone nel ritorno; dislivello pressoché nullo poichè la camminata si snoda seguendo il corso del fiume Adige.
Numero massimo di partecipanti: 70 persone
Costo: 89 euro a persona – 50 euro per i bambini sotto i 14 anni
Per gruppi superiori alle 5 persone il prezzo è 80 euro a persona
Animali da compagnia ammessi al guinzaglio.

Garda Outdoors Experience è una vetrina online di esperienze sul lago di Garda. L’acquisto dell’ esperienza verrà completato dopo l’accettazione da parte del “Fornitore d’esperienza” che vi contatterà dopo aver ricevuto questa mail.
Acconsento al trattamento e alla memorizzazione dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy
Acconsento al trattamento e alla memorizzazione dei miei dati personali a scopo di marketing per ricevere offere via newsletter e/o SMS
ARCOAVIOBARDOLINOBRENTINO BELLUNOBRENZONEDESENZANO DEL GARDADOLCE'DROGARDAGARGNANOISERALAVISLAZISELIMONE SUL GARDAMALCESINEMANERBA DEL GARDAMANTOVAMONIGA DEL GARDANAGO TORBOLENOGAREDOPADENGHE SUL GARDAPESCHIERA DEL GARDAPIEVE DI LEDROPOLPENAZZEPONTI SUL MINCIOPUEGNAGO SUL GARDARIVA DEL GARDARONCADELLESALO'SAN FELICE DEL BENACOSAN ZENO DI MONTAGNASIRMIONESOMMACAMPAGNATENNOTORRI DEL BENACOTOSCOLANO MADERNOTREMOSINETRENTOVERONAVILLANUOVA SUL CLISIVOBARNO