Un viaggio esperienziale in E-MTB che dalle spiagge del Lago di Garda ci porterà sul Monte Baldo ad ammirare le montagne che lo circondano
, Prada (VR)
Per i veronesi “il lago” è sinonimo di giornate spensierate e rilassanti, di serate a base di ottimo cibo, buon vino e una capatina in discoteca o un cocktail seduti sul lungolago.
Incredibilmente, molti di costoro ignorano che in pochi chilometri di agevoli strade di montagna si arrivi al cospetto delle Dolomiti di Brenta.
Parlar loro di Appennini o addirittura del Monviso significa vederli sgranare gli occhi prendendomi per pazzo: forse un po’ lo sono, ma non in questo caso.
Se anche tu hai una vena di follia come me, e vuoi seguirmi per raggiungere questi panorami, non perderti l’occasione di percorrere insieme questo itinerario.
IL MONTE BALDO, GIARDINO BOTANICO D’EUROPA
Per la sua collocazione geografica e la sua morfologia Monte Baldo significa varietà, un favoloso 'riassunto ambientale' che ha dell’incredibile. Quattro le fasce climatiche presenti, ognuna con una sua vegetazione diversificata dalle altre, sulla stessa montagna: la fascia mediterranea (fino ai 700 m), la fascia montana (dai 700 m ai 1500 m), la fascia boreale (dai 1500 m ai 2000 m) e la fascia alpina (dai 2000 m).
Inoltre il Monte Baldo si presenta come un massiccio isolato, che si allunga dal Veronese al Trentino per quasi 40 km, costeggiando il lago di Garda.
Questa collocazione isolata lo rende un punto panoramico incredibile: sin dalle quote intermedie, circa 1.200 dei 2.218 metri della sua altezza massima, la visuale è sostanzialmente illimitata verso l’orizzonte a sud.
Per avere campo libero verso est ed ovest bisogna salire un po’ di più, ma si può essere ripagati persino dalla vista
della laguna di Venezia, posta a circa 130km dalle “creste” del Baldo.
IL MEZZO PERFETTO PER ESPLORARE IL MONTE BALDO
E’ innegabile che, anche solo guardandolo da lontano, il Monte Baldo rappresenti da sempre una sfida per i ciclisti.
Ogni giorno e per quasi tutto l’anno, persino in inverno neve permettendo, le sue strade di comunicazione sono percorse da centinaia di ciclisti.
Ma le quote sopra i 1.000 metri sono un po’ più ostiche da raggiungere, in quanto le pendenze aumentano ed il fondo non è certamente ben asfaltato: è proprio qui che si sviluppa il nostro itinerario, immersi nella natura lontano dalle spiagge affollate, dal traffico, dal caldo.
LA RICOMPENSA
Sia chiaro sin da subito, non sarà un comodo giro in scooter, bisogna muoversi e fare un po’ di fatica, e in questo le E-MTB Focus Jam2 Plus LTD che useremo ci vengono decisamente in aiuto, ma la ricompensa per gli occhi e lo spirito, sarà grande!
La forza di questo giro infatti, oltre ad essere sempre in quota e su strade forestali prive di traffico, è proprio il panorama: con tutto il Lago di Garda sempre ai nostri piedi, ci sposteremo da una meta all’altra per ammirare prima le Dolomiti di Brenta, poi tutto il basso lago, e nelle giornate più limpide ammirare il profilo degli Appennini e persino in condizioni particolari, nelle sere particolarmente limpide e poco dopo il tramonto… il Monviso (distante circa 300km)
La discesa inoltre sarà elettrizzante, qualunque sia la tua abilità in MTB. Da Malga Zocchi, la nostra meta ed il punto più alto del giro, partono 4 differenti sentieri verso valle, dipenderà da te (e anche un po’ dal nostro saggio consiglio…) decidere quale vorrai affrontare.
VIENI CON NOI?
L’unica cosa per cui non posso garantire sarà il meteo, ma per tutto il resto ti assicuro che questa esperienza sarà quanto di più memorabile potrai raccontare al tuo rientro a casa: scommettiamo?
Escursione in E-MTB di mezza giornata per sportivi, ideale all’alba o al tramonto (da organizzare su richiesta)
Itinerario da affrontare con un buon livello di allenamento, prevede circa 500 metri di dislivello in soli 10km partendo da Prada Alta per giungere ad un primo punto molto panoramico e poi raggiungere Malga Zocchi. Discesa tecnica con varie possibilità di scelta del livello di difficoltà fino a Prada Bassa.
NON SONO INCLUSI
NUMERO DI PARTECIPANTI
FOTOGRAFIE
Durante l’escursione, se si creano le condizioni adatte, è mia abitudine scattare fotografie dei partecipanti e del paesaggio.
Pubblico le fotografie migliori sulle mie pagine social, instagram e facebook.
Gli scatti pubblicati sono a disposizione dei partecipanti sia a mezzo file che stampate (previo accordo sulle modalità di spedizione).
Qualora non sia di tuo gradimento essere ritratto segnalamelo.