L’azienda si trova nella Valle di Marano, nel cuore della Valpolicella Classica, zona storica e ideale per la viticoltura, caratterizzata da terrazze in pietra chiamate “marogne”, in dialetto veronese.
La famiglia Clementi coltiva 14 ettari a 300-400 metri di altitudine, con vigneti esposti a sud e ovest in uno dei versanti più pregiati della zona. Le varietà coltivate sono principalmente Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, con piccole percentuali di Oseleta e Croatina, allevate a pergola tradizionale (3.300 viti per ettaro).
L'azienda produce 6 vini, tutti con uve autoctone:
Valpolicella Classico: fresco, quotidiano, con sentori di ciliegia.
Valpolicella Superiore: più strutturato, affinato in botte, con maggiore alcolicità.
Valpolicella Ripasso: ottenuto facendo rifermentare il vino sulle vinacce dell’Amarone, morbido e intenso.
Amarone della Valpolicella: vino di punta, elegante, con sentori di frutta matura, uva passa e ciliegia sotto spirito; richiede quattro mesi di appassimento e oltre cinque anni di affinamento in legno, in commercio dopo 6-7 anni.
Cà del Giovane (IGT): rosso sapido, intenso e tradizionale.
Bona (IGT): bianco da Chardonnay e Garganega, fermentato e affinato in anfora, sapido e aromatico.
La cantina è aperta a visitatori, appassionati e curiosi. I fratelli Maria, Maurizio e Bernardino accompagnano alla scoperta della cantina, dei vigneti, della sala di appassimento (bellissima soprattutto in inverno) e della bottaia. Gli spazi si prestano anche ad eventi culturali. Le visite, anche in inglese, sono su prenotazione.